News
Jun 26, 2025
Convegno Tall Buildings 2025 - Triennale di Milano
May 5, 2025
Marco Felici a Perspective 2025
Marco Felici parteciperà a Perspective 2025, il Forum Internazionale di Architettura e Design organizzato da The Plan, in programma dal 5 al 7 maggio all’Hotel Excelsior, Lido di Venezia.
Appuntamento di riferimento per la filiera del design e dell’architettura, l’evento riunisce professionisti e aziende leader per un confronto sulle tendenze emergenti e le sfide globali del settore.
Jan 24, 2025
Aperitalk in Lagrange.
Marco Felici: “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia”
Cari amici, Venerdì 24 Gennaio 2025, alle 18:30, ci vediamo in Lagrange Italia per un aperitivo e un TALK con Marco Felici sul tema “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia (andata e ritorno)”. Vi aspettiamo.
Jan 20, 2025
Lagrange al 15° posto nella classifica Guamari 2024
Lagrange al 15° posto nella classifica Guamari 2024 delle più grandi società di progettazione architettonica in Italia.
Jan 1, 2025
Obiettivo 2024 raggiunto
Nel 2024 sono stati completati i lavori in 35 cantieri con progettazione e direzione lavori della Lagrange, per un totale di 114 milioni di euro di opere edilizie, strutturali ed impiantistiche.
Oct 24, 2024
Architects meet in Lecce 2024. Marco Felici: “L’Hyperegionalismo coniugato da straniero”
Dal 24 al 26 ottobre 2024, Architects Meet, organizzato dall’AIAC a Lecce, ha esplorato il tema dell’HyperRegionalism, tra materialità e immaterialità dell’architettura. Marco Felici ha preso parte alla conferenza, presentando alcuni dei suoi progetti e contribuendo al dibattito su come l’architettura contemporanea possa bilanciare tradizione, innovazione e identità.
Vedi un video-abstract
Sep 25, 2024
Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia: Marco Felici all'Università di Torino
Nell’ambito della cattedra di Etica Morale presso la Facoltà di Filosofia dell ’Università di Torino, Marco Felici ha tenuto un intervento dal titolo “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia”, esplorando il pensiero e l’eredità culturale dell’architetto visionario.
May 23, 2024
Lagrange al 27° posto nella classifica Guamari 2023
Lagrange al 27° posto nella classifica Guamari 2023 delle più grandi società di progettazione architettonica in Italia
Mar 15, 2024
Aperitalk in Lagrange con Carlo Emilio Corriero
Nel contesto degli AperiTalk organizzati da Lagrange, il filosofo Carlo Emilio Corriero ha presentato il suo libro "Un nuovo senso da assegnare alla terra". Attraverso il dialogo con Marco Felici, che ha introdotto l’incontro, si è discusso del rapporto tra filosofia, territorio e nuove prospettive per un futuro sostenibile.
Oct 19, 2023
Architects meet in Selinunte 2023. Marco Felici: “Le città lineari tridimensionali”
In occasione della dodicesima edizione di Architects meet in Selinunte, organizzata dall’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica, Marco Felici ha partecipato con l’intervento “Le città lineari tridimensionali”, contribuendo al dibattito sulle Nuove Normalità dell’architettura. L’evento ha esplorato come le trasformazioni sociali e tecnologiche degli ultimi anni stiano ridefinendo gli spazi urbani e domestici, proponendo nuovi scenari per l’architettura del prossimo futuro.
Sep 20, 2023
UIA World Congress of Architects 2023 – Pubblicati gli atti con il saggio di Marco Felici
Sono stati pubblicati gli atti ufficiali del UIA World Congress of Architects tenutosi a Copenaghen nel 2023. Tra i contributi selezionati, anche il saggio di Marco Felici dal titolo “La città lineare tridimensionale come strumento per una hypersostenibilità globale”, in cui l’autore esplora nuovi modelli urbani per affrontare le sfide ambientali e sociali contemporanee su scala globale.
Jul 11, 2023
Il contributo di Marco Felici al UIA World Congress of Architects Copenaghen 2023
In occasione del UIA World Congress of Architects di Copenaghen 2023, Marco Felici ha presentato il saggio “La città lineare tridimensionale come strumento per una hypersostenibilità globale”. Un contributo che propone un approccio visionario all’urbanistica contemporanea, affrontando i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso un nuovo paradigma spaziale.